Una nuova opportunità si presenta al nostro Paese, che non ha riscontri nel passato e che ci consente di affrontare quei problemi che risalgono a lungo tempo, come il mantenimento dei posti di lavoro, la creazione di nuovi e il miglioramento della qualità della vita. Il sostegno del governo alle famiglie e alle piccole e […]Leggi di più
Tags : Walter Frangipane
Nel luglio 2020, la Commissione Europea ha annunciato il suo pacchetto da 750 miliardi di euro per rilanciare l’Economia europea post-pandemia, il Next Generation EU (Prossima Generazione Unione Europea) forse meglio conosciuto con la precedente denominazione “Recovery Fund” (Fondo per la Ripresa).Il programma comprende una serie di prestiti e sovvenzioni che saranno finanziati “by taking […]Leggi di più
La Green Economy e lo sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente:
Oggi si parla spesso di “Green Economy” (Economia Verde), in realtà da più tempo, ma oggi in particolare tante persone vorrebbero capire molto di più di quanto possa sembrare così semplice il termine inglese “Green Economy” e capire anche perché l’attenzione mondiale si rivolgerà in futuro verso questo obiettivo. L’argomento è molto complesso e ben […]Leggi di più
. . Quando avremo superato il COVID, con la ripresa economica, nel settore creditizio emergeranno significative Non-Performing Loans (N.P.Ls.), cioè “Crediti in Sofferenza”. La Banca Centrale Europea, che ha già analizzato in passato situazioni di stress finanziario, ha dichiarato qualche tempo fa che avremo davanti “a severe but plausible scenario” cioè “uno scenario grave ma […]Leggi di più
. Ora che finalmente è stata costituita una nuova compagine governativa, che rispecchia in certo qual modo la composizione politica parlamentare, governo potrà affrontare i problemi del nostro Paese con il più ampio sostegno. Il primo impegno sarà accelerare l’attività di vaccinazione per raggiungere l’immunità di gregge, elemento fondamentale per la salute dei cittadini. Ma […]Leggi di più
Covid: quali prospettive per l’economia? Le valutazioni dell’economista Walter Frangipane
. Sembra che il COVID abbia messo per così dire “lo zampino” anche sulla tenuta del governo, il quale intanto rimane in carica per lo svolgimento delle attività correnti. Tuttavia, poiché ci troviamo davanti ad un fatto epocale, senza precedenti, tutte quelle misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza epidemica del COVID, e ciò che consegue, come […]Leggi di più
. A seguito della crisi pandemica, oggi più che mai si parla di debito pubblico italiano. Vediamo di fare un po’ luce, ma sopra tutto di rendere più comprensibili alcuni argomenti di Economia, che sembrano di dominio degli addetti ai lavori! Il debito pubblico è il debito che lo Stato contrae per acquisire le risorse […]Leggi di più
COVID e Next Generation EU: le valutazioni dell’economista calabrese Walter
. Nell’ambito del Piano sul Recovery Fund, approvato martedì 12 gennaio dal Consiglio dei Ministri, si parla con più frequenza sui giornali economici di “NEXT GENERATION EU”. Ma cos’è? Ritorniamo un po’ indietro. Nel luglio 2020, a seguito dell’incontro-accordo fra Merkel e Macron di qualche tempo prima, peraltro tanto criticato, il Consiglio Europeo ha proposto […]Leggi di più
L’economia dopo il Covid-19: quale futuro? Le riflessioni dell’economista Walter
. La crisi economica che il COVID-19 ha innescato sin da quando è sopraggiunto in Italia, l’anno scorso, probabilmente è la peggiore crisi economica che stiamo vivendo. Ci sono grandi incertezze e performances economiche non solo per l’Italia ma anche per gli altri Paesi dell’Area Euro, e probabilmente non ritorneremo ai livelli pre-crisi prima dell’inizio […]Leggi di più
Attualmente le autorità governative di molti Paesi dell’Area Euro stanno attuando la strategia del “lockdown” che ritengo sia meglio chiamare “lockdown light”, la quale persegue la modalità dello “stop and go”, per adeguarsi ovviamente alla variabilità dei contagi durante la fase pandemica: questo finché non si tornerà alla normalità, o meglio ad una nuova normalità, […]Leggi di più