Uno dei punti fermi della tradizione napoletana e che ha varcato, ormai, i confini partenopei, è rappresentata dal fatto che il giovedì che precede la Santa Pasqua si mangia la zuppa di cozze. Come ben sappiamo la sera del Giovedì Santo rappresenta per la cristianità l’ultima cena di Gesù Cristo, consumata prima della Passione e celebrata […]Leggi di più
Tags : tradizioni
La Pasqua, è una festa mobile perché si celebra la prima domenica, dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera. Il Sole, nel suo cammino apparente lungo l’Eclittica ( l’orbita ellittica che la Terra descrive intorno al Sole), attraversa l’Equatore nel punto vernale o punto d’Ariete che corrisponde all’equinozio di primavera. La data della Pasqua è […]Leggi di più