La Sezione Protezione Civile informa che per la giornata di sabato 13 febbraio 2021, il richiamo da Est di masse d’aria molto fredde in arrivo dai Balcani determinerà precipitazioni nevose con quota neve fino al livello del mare sul versante Adriatico e sulle zone interne peninsulari. Nella giornata di domenica 14 persisteranno le precipitazioni nevose. […]Leggi di più
Tags : meteo
Una vasta area depressionaria che insiste sull’Europa centro-meridionale, continua a determinare un’intensa fase di maltempo anche sull’Italia, con precipitazioni temporalesche che interesseranno prevalentemente le regioni del centro-sud. La ventilazione, generalmente sostenuta dai quadranti occidentali, sarà caratterizzata da due diversi impulsi di maestrale che, localmente, raggiungeranno intensità di burrasca. Nella giornata di martedì, l’area depressionaria si […]Leggi di più
Bari: allerta meteo, chiusi al pubblico i Cimiteri cittadini-Parco 2
A causa del forte vento e del peggioramento delle condizioni meteorologiche, l’amministrazione comunale ha deciso di chiudere al pubblico tutti i cimiteri cittadini, il parco 2 Giugno (eccetto l’accesso al bar interno) e la pineta San Francesco al fine di prevenire eventuali rischi per i cittadini. Per quanto riguardo le necropoli, saranno consentite esclusivamente le […]Leggi di più
Lecce: allerta meteo arancione, disposta chiusura parchi e Cimitero comunale
In seguito all’Allerta arancione per forti venti diramata dalla sezione Protezione civile della Regione Puglia, il sindaco ha disposto cautelativamente la chiusura della Villa comunale, del Parco di Belloluogo, del Campo Sportivo Montefusco e del Cimitero comunale a partire da questa sera martedì 4 febbraio dalle ore 21 e per le successive 24-36 ore. fonte: ufficio stampa […]Leggi di più
Allerta meteo in Puglia: la situazione nelle prossime 24-30 ore
La protezione civile della Regione Puglia ha diramato notizie sulla prossima situazione meteo. Secondo quanto comunicato, un vasto promontorio si estende dal vicino Atlantico fino all’Europa centrale, portando condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato; mentre la nostra Penisola si trova sotto l’influenza di correnti a direttrice meridiana che scorrono sul bordo orientale del promontorio. […]Leggi di più
Protezione Civile: Meteo Puglia previsto per sabato 23 e domenica
La sala operativa della Protezione Civile informa che dal pomeriggio-sera della giornata odierna, 22 febbraio, un nucleo depressionario di origine polare condurrà correnti fredde continentali da nord-est, attraverso i Balcani, verso il medio-basso versante adriatico che sarà interessato dalle prime precipitazioni, anche a carattere nevoso sui rilievi montani. L’irruzione di aria fredda si estenderà […]Leggi di più
Il Meteo della Befana sarà caratterizzato da grande instabilità con un certo miglioramento, ma si annunciano nuove ondate di freddo. L’ampia area depressionaria sull’Europa orientale, che ha guidato la discesa d’aria fredda di origine artica verso il Mediterraneo, si muove ora verso Levante, determinando un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche sul Paese. Sono previste precipitazioni […]Leggi di più
Continuerà l’ondata di freddo gelido che ha investito buona parte della nostra penisola, caratterizzata da una forte instabilità termica. L’alta pressione delle Azzorre si è spostata verso l’Europa occidentale, ponendo i suoi massimi sul Regno Unito e allungandosi poi fin verso la Scandinavia e il Circolo Polare Artico, mettendo in moto imponenti masse d’aria artico-continentali che […]Leggi di più
Previsioni Meteorologiche per CATANZARO (CZ) 06/10/2018 FEN. INTENSI TEMPO PROB.PRECIP. TEMP.(°C) UMIDITÀ(%) VENTO(KM/H) RAFFICHE(KM/H) 08:00 – 60% 19 100 5 18 11:00 – 60% 21 93 3 54 14:00 – 70% 22 86 7 54 17:00 – 50% 20 84 14 29 20:00 – 10% 18 89 11 25 23:00 – – 17 69 7 […]Leggi di più
Puglia: aggiornamento situazione meteo per il giorno 6 ottobre
L’Italia rimane ancora sotto l’influenza di un’ampia depressione che si porta sul Tirreno centrale e determina la persistenza di tempo molto instabile sulle regioni meridionali ioniche. Si prevede quindi per il 6 ottobre, il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutta la regione, con quantitativi cumulati fino […]Leggi di più