La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21479/2018 (pubblicata il 31/08/2018), ha respinto il ricorso di una donna che era stata condannata dalla Corte di Appello a restituire all’ex convivente cinquantunomila euro che quest’ultimo aveva speso per ristrutturare e arredare l’immobile di proprietà della convivente. Sostanzialmente la Corte ha ritenuto ingiustificato l’arricchimento di cui la […]Leggi di più
Tags : Corte di Cassazione
Non è sufficiente che il genitore affidatario dei figli trovi un lavoro per determinare una riduzione dell’assegno di mantenimento per i figli posto a carico dell’altro genitore. E’ quanto emerge dall’ordinanza della Corte di Cassazione, sesta sezione civile, 19/02/2018 n. 3926, che a chiare note rileva che la determinazione dell’assegno di mantenimento non si fonda su una rigida […]Leggi di più
E’ illegittima la multa per eccesso di velocità laddove l’autovelox sia stato posto al termine di un filare di alberi e in posizione non ben visibile dalla carreggiata. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25392 del 25 ottobre 2017 ( vedasi il link in calce) confermando la decisione del Tribunale che, accogliendo l’appello di un conducente, aveva dichiarato illegittima la […]Leggi di più
L’assegno di divorzio alla ex moglie, madre di figli ormai grandi e in grado di rimanere a casa da soli, va rideterminato o addirittura soppresso se l’ex coniuge si rifiuta di cercare un lavoro e non accetta proposte d’impiego. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 25697, depositata il 27 ottobre 2017/2017, […]Leggi di più
Costituisce stalking ossessionare l’ex coniuge con telefonate e appostamenti con
Costituisce reato di stalking, previsto dall’art. 612 bis del codice penale** (atti persecutori), ossessionare l’ex coniuge con continue telefonate e appostamenti motivati da tentativi di convincere l’ex a prendersi cura del figlio che ha problemi. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la recente sentenza n. 49216, depositata il […]Leggi di più
Separazione dei coniugi: non spetta l’aumento dell’assegno se la malattia
Il coniuge separato non ha diritto a chiedere un aumento dell’assegno per malattia se la sindrome lamentata si era già manifestata prima della separazione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23322/2017 ( in calce si riporta il link) che ha rigettato la richiesta di una donna separata che aveva chiesto all’ex coniuge […]Leggi di più
Percosse al coniuge: basta un solo episodio per costituire causa
Anche un solo episodio di percosse al coniuge, può essere sufficiente per fondare l’addebito della separazione. Lo ha statuito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22689, depositata il 28 settembre 2017, richiamando diverse analoghe decisioni. Secondo la Corte le violenze fisiche e morali costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal […]Leggi di più
Fare un consistente bonifico ad un figlio costituisce una donazione
Lo hanno sancito le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, con la sentenza del 27 luglio 2017, n. 18725 con la quale e’ stata chiarita la distinzione tra donazione diretta e donazione indiretta precisando che il bonifico bancario di una somma consistente di denaro in favore del figlio rientra nella prima categoria e, quindi, […]Leggi di più
Nei giorni scorsi la Suprema Corte si era espressa sulle condizioni del capo di “Cosa Nostra” Totò Riina, paventando l’ipotesi che potesse usufruire della possibilità di un differimento della pena o agli arresti domiciliari . Ieri la Commissione Antimafia è stata Parma per visitare l’ospedale dove il boss è ricoverato ed oggi la Bindi […]Leggi di più
Berlusconi sconfitto in Cassazione, Veronica Lario conserva l’assegno di separazione
La Corte di Cassazione respinge il ricorso di Silvio Berlusconi e conferma a favore di Veronica Lario l’assegno, in suo favore, di due milioni di euro al mese. Semplice quanto lapalissiana la motivazione dei giudici di Cassazione: Silvio Berlusconi “è uno degli uomini più ricchi del mondo” ed è “rilevante” la disparità dei suoi redditi […]Leggi di più