Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 3:36 in Calabria, ad 8 km E di Aprigliano , in provincia di Cosenza, nel Parco nazionale della Sila . Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv),che ha rilevato l’evento, il sisma ha avuto ipocentro a 17 km di profondità ed epicentro non […]Leggi di più
Tags : calabria
Tra verde ed enogastronomia, senza rischiare affollamenti: per tanti la vacanza “cult” dell’estate 2020 in Calabria è quella green preferibilmente in agriturismo, dove è possibile trascorrere le proprie giornate in sicurezza alla scoperta dell’entroterra calabrese e delle sue peculiarità culinarie e non solo. A spingere verso il turismo “rurale” di prossimità, dal Pollino all’Aspromonte o […]Leggi di più
Con il riconoscimento da parte della Commissione Europea al Pecorino del Monte Poro della DOP (Denominazione di Origine Protetta) salgono a 13 le DOP calabresi, con 6 IGP (Indicazioni Geografiche Protette) e 267 specialità tradizionali garantite. Questo ulteriore riconoscimento – commenta Coldiretti Calabria – è un altro buon motivo per puntare sempre di più ad […]Leggi di più
Due scosse di terremoto di magnitudo 3.2, si sono verificate nella mattinata di oggi, 3 luglio 2020, a distanza di pochi secondi in Calabria, nella provincia reggina. La prima scossa si è verificata a Cardeto (RC), alle ore 07.38 ad una profondità di 67 km. Il secondo evento sismico, della medesima intensità del primo, pochi […]Leggi di più
Gli “exit poll” , cioè le analisi campionarie previsionali, relative al Turismo Rurale ed Enogastronomico calabrese raccontano che vi è una lenta ma graduale ripresa delle vacanze in questo particolare segmento del turismo. La ragione – riferisce Terranostra –Campagna Amica Coldiretti – in primo luogo è da ricercarsi nei grandi spazi che i turisti possono […]Leggi di più
Calabria: inaugurato a Mendicino (CS) il mercato contadino all’aperto di
E’ stato inaugurato a Mendicino (CS) il mercato contadino di Campagna Amica. Il mercato si svolgerà nella Villetta Comunale Bivio Tivolille a Mendicino (CS), ogni martedì mattina dalle 8.30 alle 13.30. La rete di Campagna Amica di Coldiretti si irrobustisce e si amplia con nuovi spazi che vedono sempre protagonisti gli agricoltori . Alla “prima” […]Leggi di più
Caporalato, usura e abusivismo ambientale: oggi la Coldiretti Calabria si
Oggi mercoledì 17 giugno alle ore 16.00 gli imprenditori agricoli di Coldiretti Calabria, si confronteranno con Salvatore Curcio Procuratore Capo del Tribunale di Lamezia Terme per discutere di “caporalato, usura e abusivismo ambientale sul territorio calabrese”. Temi di grande attualità che vedono impegnata in prima linea la Coldiretti Calabria. La diretta si potrà seguire online sulla pagina facebook […]Leggi di più
Calabria: ripartono le escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Dopo aver attraversato il famoso Piano di Novacco, si risale lungo uno dei canali anticamente percorsi da mulattiere di collegamento del territorio, che permette di svalicare verso l’ampio bacino dell’Argentino. Tra grandi faggi e sporadici esemplari di aceri raggiungeremo così l’incrocio del sentiero che conduce a questa imponente colonna di pietra chiamata “Campanara”, un monolite […]Leggi di più
Coldiretti Calabria Fase 3: la grande scommessa è attrarre turisti.La
La grande scommessa che deve vincere la Calabria è attrarre turisti ed occorre farlo fin dall’inizio della stagione estiva per questo la parola d’ordine deve essere: promozione; sia sulle piattaforme specializzate che con mirate campagne presentando i punti di forza della regione che partono dall’essere territorio quasi indenne da Covid-19. Il “bouquet” degli itinerari turistici […]Leggi di più
Riceviamo e pubblichiamo Giorni sospesi e inquieti, che costringono ad una riflessione oltre le vicende personali e si concentri, piuttosto, sulle condizioni “sociali” della comunità di cui si è parte. La pandemia ha messo a nudo le fragilità del sistema Italia nelle sue articolazioni centrali e periferiche. Chi vive in Calabria ed è consapevole delle […]Leggi di più