Serie A,i risultati della 35ª giornata: Juve K.O. con il Milan, Napoli spettacolo, rabbia Benevento su Mazzoleni

Il weekend di Serie A, relativo alla 35ª giornata di campionato, ricco di emozioni che ha preso il via sabato 8 maggio con Spezia-Napoli, terminata 1-4 che proietta i campani di nuovo in zona Champions league e Udinese-Bologna, conclusasi con un prevedibile pari che fa comodo ad entrambe le squadre. Nell’anticipo delle 18.00 l’Inter, ormai con la mente sgombra da pensieri e lo scudetto cucito in petto, ha battuto la Sampdoria 5-1. La Lazio, invece, lascia tre punti preziosi alla Fiorentina.
La domenica si è aperta alle 12:30 con Genoa – Sassuolo, che ha visto i neroverdi vincere per 1-2. Nel programma pomeridiano delle 15:00 sono scese in campo tutte le altre squadre: importanti le vittorie in chiave Champions per l’Atalanta su un Parma già retrocesso e chiaramente demotivato. , mentre Verona e Torino si dvidono la posta in palio con pareggiando 1-1.
Nello scontro diretto per la salvezza tra Benevento e Cagliari i sardi prevalgono per 3-1 ma le proteste dei sanniti sono arrivate fino in cielo a causa di un rigore prima concesso( sul risultato di 1-2) e poi negato dopo sollecitazione del Var (Mazzoleni). L’arbitro Bergamasco , dopo la svista nel turno precedente ai danni del Napoli, è ancora , suo malgrado, al centro delle polemiche e protagonista delle sorti di una gara sicuramente decisiva nella corsa salvezza. Roma-Crotone alle 18:00 si è invece conclusa sul risultato di 5-0. A chiudere la giornata il big match Juventus-Milan, che ha visto i rossoneri imporsi per tre reti a zero allo Stadium . Per il Milan è terzo posto mentre per i bianconeri di Pirlo un amaro quinto gradino in classifica, fuori, nella prossima stagione, dalla competizione regina d’europa.
SABATO 8
ORE 15:00 | Spezia-Napoli 1-4 (15′ Zielinski, 23′, 44′ Osimhen, 64′ Piccoli, 79′ Lozano)
ORE 15:00 | Udinese-Bologna 1-1 (23′ De Paul, 82′ Orsolini (R))
ORE 18:00 | Inter-Sampdoria 5-1 (4′ Gagliardini, 27′ Sanchez, 35′ Keita Balde, 37′ Sanchez, 62′ Pinamonti, 70′ Martinez)
ORE 20:45 | Fiorentina-Lazio 2-0 (32′, 89′ Vlahovic)
DOMENICA 9
ORE 12:30 | Genoa-Sassuolo: 1-2 (14′ Raspadori, 66′ Berardi, 85′ Zappacosta)
ORE 15:00 | Benevento-Cagliari: 1-3 (1′ Lykoggiannis, 16′ Lapadula, 64′ Pavoletti, 90’+3 Joao Pedro)
ORE 15:00 | Hellas Verona-Torino: 1-1 (85′ Vojvoda, 88′ Dimarco)
ORE 15:00 | Parma-Atalanta 2-5 (12′ Malinovsky, 52′ Pessina, 77′, 86′ Muriel, 78′ Brunetta, 88′ Sohm, 90’+3 Miranchuk)
ORE 18:00 | Roma-Crotone 5-0 (47′ Borja Mayoral, 70′ Pellegrini, 73′ Pellegrini, 78′ Mkhitaryan, 91′ Borja Mayoral)
ORE 20:45 | Juventus-Milan 0-3 (46′ Diaz, 78′ Rebic, 82′ Tomori)
CLASSIFICA SERIE A 2020-21
Classifica
Pos | Squadra | Punti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 85 | 35 | 26 | 7 | 2 | 79 | 30 | |
2 | 72 | 35 | 21 | 9 | 5 | 84 | 42 | |
3 | 72 | 35 | 22 | 6 | 7 | 65 | 41 | |
4 | 70 | 35 | 22 | 4 | 9 | 78 | 39 | |
5 | 69 | 35 | 20 | 9 | 6 | 67 | 34 | |
6 | 64 | 34 | 20 | 4 | 10 | 60 | 51 | |
7 | 58 | 35 | 17 | 7 | 11 | 63 | 53 | |
8 | 56 | 35 | 15 | 11 | 9 | 58 | 52 | |
9 | 45 | 35 | 13 | 6 | 16 | 46 | 52 | |
10 | 43 | 35 | 11 | 10 | 14 | 42 | 43 | |
11 | 40 | 35 | 10 | 10 | 15 | 40 | 47 | |
12 | 40 | 35 | 10 | 10 | 15 | 48 | 57 | |
13 | 38 | 35 | 9 | 11 | 15 | 47 | 57 | |
14 | 36 | 35 | 8 | 12 | 15 | 41 | 54 | |
15 | 35 | 34 | 7 | 14 | 13 | 48 | 57 | |
16 | 35 | 35 | 9 | 8 | 18 | 43 | 58 | |
17 | 34 | 35 | 8 | 10 | 17 | 44 | 67 | |
18 | 31 | 35 | 7 | 10 | 18 | 38 | 71 | |
19 | 20 | 35 | 3 | 11 | 21 | 38 | 76 | |
20 | 18 | 35 | 5 | 3 | 27 | 42 | 90 |