La Cina realizza bombardiere supersonico: Pechino-New York in due ore

La Cina sta progettando un bombardiere ipersonico in grado di volare da Pechino a New York in sole due ore, contro le attuali 14 di un comune volo civile, con l’obbiettivo di penetrare i sistemi di difesa missilistici degli altri Paesi. L’aereo ipersonico è stato progettato dagli scienziati della Chinese Adademy of Science di Pechino guidati da Cui Kai, per superare i 6.000 km/h.
I primi test realizzati dal gruppo di ricercatori del Key Laboratory of High Temperature Gas Dynamics della Chinese Academy of Sciences, hanno confermato la sostenibilità strutturale a Mach 7.
Il velivolo si affida a due ali, quella superiore a delta e quella inferiore a freccia inversa. Questa configurazione dovrebbe migliorare notevolmente la cosiddetta portanza, quindi la capacità di staccarsi dal suolo più facilmente in rapporto al peso. Si parla infatti di una capacità di carico del 25% rispetto a un velivolo di pari dimensioni tradizionale come ad esempio il Boeing 737. Potrebbe trasportare fino a 5 tonnellate o 50 passeggeri. Inoltre il particolare design dovrebbe consentire di ridurre gli effetti collaterali del boom sonico, che causano turbolenze e resistenza aerodinamica, migliorando prestazioni e stabilità.
Non è esclusa la possibilità che possa essere impiegato come sistema di lancio spaziale riutilizzabile, sganciando poi in volo ipersonico razzi accessori nella stratosfera.
Notevole è la preoccupazione negli Stati Uniti per questa attività della Cina, dal momento che un velivolo del genere potrebbe essere attrezzato anche per l’impiego militare e al momento sembra non esistano difese aeree adeguate.