Escrementi di elefante, l’ingrediente base del successo di un gin sudafricano

……
….
La storia, ambientata in Sudafrica, sembrerebbe tratta da una delle tante fake news che girano sul web, invece è tutt’altro che falsa.
Poco più di due anni fa, Paula Ansley espone a suo marito, Les, un’idea che a molti sarebbe sembrata folle: “Pensi che potremmo fare gin con sterco di elefante?”
L’idea nasce dal fatto che gli elefanti mangiano una varietà di frutti e fiori e ne digeriscono meno di un terzo e, quindi, i vegetali estratti dallo sterco di elefante, lavato ed asciugato, vengono infusi nel gin, fornendo quei sapori unici, tipici della terra africana.
Quell’ispirazione è oggi un’azienda che esporta gin con sentori di savana africana in Germania o Svizzera sotto l’etichetta di “Indlovu Gin”, un termine che significa “elefante” in diverse lingue dell’Africa meridionale e produce migliaia di bottiglie al mese.