Da oggi,10 gennaio, nei bar e mezzi pubblici solo con il super green pass

Da oggi, 10 gennaio, si allunga la lista dei luoghi dove non basta più il certificato verde base (che si ottiene anche con tampone) ma serve quello rafforzato, rilasciato solo a chi è vaccinato o guarito dal covid.
Il certificato verde rafforzato sarà obbligatorio ovunque, tranne che nei negozi e per i servizi essenziali: sarà obbligatorio per salire su treni, bus, metro e tutti gli altri mezzi di trasporto, per mangiare nei locali all’aperto (oltre che in quelli al chiuso, come già previsto), per entrare in alberghi, andare a fiere, impianti sci.
Da oggi, lunedì 10 gennaio, fino al 31 marzo 2022 (fine dello stato d’emergenza), è esteso anche alle seguenti attività:
– al chiuso per piscine, palestre e sport di squadra;
– musei e mostre (a oggi, l’accesso a questi luoghi è consentito con il Green Pass base in zona bianca e gialla);
– al chiuso per i centri benessere; centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
– parchi tematici e di divertimento;
– al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
– sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casino.
Per andare in banca, dal parrucchiere o dall’estetista o nei centri commerciali sarà comunque necessario il Green pass semplice, ovvero l’obbligo,finora non previsto, di essere vaccinati, guariti o in possesso dell’esito di un tampone negativo.
Il Super Green pass è diventato necessario anche per attraversare lo Stretto di Messina, con deroga per le isole minori (in Sicilia quindi Ustica, Pelagie, Egadi, Pantelleria ed Eolie) dove è previsto, per tutti coloro che si devono spostare solo per motivi di studio e lavoro, il possesso del Green pass base che si ottiene con un tampone.