A Napoli ha ripreso l’attività la banda del buco. A farne le spese una banca della centralissima piazza Carità. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, quattro malviventi, con una tuta bianca e con il volto parzialmente coperto, sono entrati, subito dopo l’orario di chiusura al pubblico, all’interno della filiale sbucando dal sottosuolo. Essendo orario di chiusura […]Leggi di più
I tirocinanti calabresi (MIUR-MIBAC), ancora nel limbo, nessuna notizia sulla
I tirocinanti del Ministero per i beni e le attività culturali che lavorano negli Uffici ministeriali decentrati della Calabria, ancora senza notizie in merito alla prosecuzione delle loro attività. Con un comunicato che di seguito pubblichiamo, lamentano il silenzio assoluto delle istituzioni e, in particolare, della Regione Calabria. Si tratta di 330 persone tra disoccupati […]Leggi di più
In Campania il Movimento 5 stelle si conferma primo partito in Campania con il 33,86%, ma anche la Lega sfonda e arriva al 19,20 %. I dati degli scrutini in Campania segnano un’enorme crescita del partito di Salvini che un anno fa, nel collegio Campania 1, si era fermato al 2,89%. Netto, invece, il calo […]Leggi di più
In seimila dall’Eparchia di Lungro (CS) in udienza da Papa
Una folla di circa seimila pellegrini provenienti da tutte le parrocchie della Eparchia di Lungro (CS), guidata dal Vescovo Mons. Donato Oliverio, è stata ricevuta stamattina in Vaticano, nella sala Paolo VI, da Papa Francesco. L’udienza speciale è stata riservata in occasione della ricorrenza del centenario della istituzione dell’Eparchia. La folla ha accolto esultando e […]Leggi di più
Sabato 25 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa San Carlo Borromeo a Bari (Via Colonnello de Cristoforis, 7), l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà in un concerto, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, diretto dal maestro, Giovanni Pelliccia, e con solisti Miriam Dal Don (violino), Pietro Naviglio (basso) e con la […]Leggi di più
Catanzaro, la città del vento. I tre colli del capoluogo catanzarese dominati da una leggera brezza insistente, gradevole e, persino, carezzevole quando nelle giornate di afa crea qualche sollievo. Sicuramente Eolo deve essersi innamorato di quei vicoli incantati, delle piazze rumorose e del mare azzurro come il cielo. Una immagine da cui Peppe Fonte ha […]Leggi di più
In Sicilia oltre il 25% delle società indebitate. Come prevenire
I Commercialisti siciliani riuniti a Catania per discutere le nuove norme introdotte dal codice dell’insolvenza. In Sicilia ci sono oltre 77.774 società di capitali (più di 18mila solo nel capoluogo etneo), di queste ben 12.500 hanno debiti tra 100 e 500mila euro, mentre per7.000 aziende la soglia si innalza fino a toccare quota 5 milioni di euro (in totale il 25% […]Leggi di più
“Campagna amica nelle scuole”, a Corigliano-Rossano un importante appuntamento per
“Campagna amica nelle scuole” è questo il titolo dell’iniziativa sul cibo,organizzata da Campagna Amica Calabria e Terranostra Calabria, che si svolgerà a Corigliano-Rossano, venerdì 10 e sabato 11 maggio p.v., dalle ore 9.00 alle 19,00. Sarà una due giorni, destinata alla conoscenza delle produzioni, all’interazione tra mondo della scuola, formazione, produzione e consumatori, incentrata sul […]Leggi di più
Grazioso Manno, dal Consorzio Ionio catanzarese, incalza la politica reclamando
Grazioso Manno, presidente del Consorzio di Bonifica Ionio catanzarese, continua la lotta, tra l’altro mai sospesa, per la realizzazione della Diga sul fiume Melito, grande opera incompiuta che darebbe lavoro a tante persone per diversi anni e consentirebbe di disporre di grandi quantità d’acqua. Con la sua grande tenacia e perseveranza incalza ancora, senza tregua, […]Leggi di più
Consistente finanziamento al Consorzio di bonifica Ionio catanzarese per il
Il Consorzio di Bonifica Ionio catanzarese, presieduto da Grazioso Manno, ha ottenuto un consistente finanziamento da parte del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e del turismo nell’ambito del Piano Nazionale di Sviluppo Rurale (P.N.S.R.) per progetti per infrastrutture irrigue. Si tratta di un finanziamento di ben 5.205.964,00 per progetti per infrastrutture irrigue la cui realizzazione […]Leggi di più