Attualmente le autorità governative di molti Paesi dell’Area Euro stanno attuando la strategia del “lockdown” che ritengo sia meglio chiamare “lockdown light”, la quale persegue la modalità dello “stop and go”, per adeguarsi ovviamente alla variabilità dei contagi durante la fase pandemica: questo finché non si tornerà alla normalità, o meglio ad una nuova normalità, […]Leggi di più
. . La pandemia COVID-19 non lascerà affatto tranquilla l’economia dell’area euro. Cosa fare? Intanto sarà essenziale che sia le politiche fiscali che quelle monetarie rimangano per così dire mobilitate per realizzare una ripresa sostenibile. La B.C.E., io credo, dovrà finanziare una buona parte dei nuovi debiti, sicuramente dell’Italia, ma anche di altri Paesi europei, […]Leggi di più
————————————————————————— Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia comunicano che a seguito della declaratoria di calamità, i produttori delle aree danneggiate da Xylella fastidiosa possono richiedere ulteriori indennizzi per la perdita di produzione olivicola nelle annualità 2018 e 2019. Questo provvedimentofa seguito a quello dell’erogazione in favore dei Comuni del […]Leggi di più
————————————————————————————————————– Dal 3 dicembre u.s. (con un perfezionamento dal 9 al 30 dicembre) c’è il via libera alla presentazione delle domande di sostegno per il reimpianto degli agrumeti. L’AGEA, Agenzia per l’Erogazione in Agricoltura, lo ha stabilito con una circolare pubblicata il 27 novembre u.s e secondo quanto previsto dal decreto Mipaaf del 10 agosto 2020. Il […]Leggi di più
————————————————————————————- Conto alla rovescia per il go live di Artigiano in Fiera Live, al via su artigianoinfiera.it da sabato 28 novembre. La nuova piattaforma online, che consentirà agli utenti di conoscere le aziende artigiane, visitarne virtualmente i laboratori e acquistarne i prodotti, offrirà una ribalta per imprese e prodotti del territorio calabro. In particolare, sono […]Leggi di più
Calabria: in arrivo dalla Regione 7 milioni di euro in
In arrivo altri 7 milioni di euro per gli agricoltori calabresi. Ne dà notizia l’Assessorato regionale all’Agricoltura, rendendo noto che l’organismo pagatore Arcea ha elaborato e mandato in pagamento il kit decreto n. 4 del 2020, relativo alla Domanda Unica. «Si tratta del secondo decreto di anticipo nella misura del 70% – precisa l’assessore regionale […]Leggi di più
Vanno all’unisono due imprenditori florovivaistici della Coldiretti nel definire“Annus horribilis” il 2020 per il comparto calabrese. Sono Francesco Iantorno responsabile amministrativo dell’azienda Florovivaistica Cavalieri &Papajanni srl di Bisignano (CS), 35 ettari in serre/vetro, e Andrea Santacroce presidente della coop. Florencia di Pizzo Calabro (VV),36 ettari di cui 20 coperti in serra. Due delle maggiori aziende calabresi strutturate, […]Leggi di più
Arriva il primo vino novello dell’era Covid con circa 12mila bottiglie che saranno prodotte in Calabria, in diminuzione rispetto allo scorso anno. Sono ottenute dalla vendemmia 2020 che sancisce il primato mondiale italiano e la vittoria nella sfida delle vigne con la Francia, anche se le misure anti pandemia con bar e ristoranti chiusi alle […]Leggi di più
“Buone pezzature, qualità buona e un “tappeto di ricci” che ricopre i castagneti nei boschi calabresi. La stagione delle castagne è lanciata in avanti, grazie anche al clima delle scorse settimane che ha favorito la maturazione: e così, anche in Calabria i castagneti offrono buona soddisfazione ai raccoglitori, archiviando al passato il ricordo degli “anni bui” […]Leggi di più
La stravaganza del Parlamento Europeo non finisce di stupire! Così il Presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto, commenta il voto del parlamento europeo sull’abolizione del divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale, ma che nasce invece da un mix di sostanze vegetali, spezie, coloranti ed esaltatori di sapore. Insomma – prosegue […]Leggi di più