A Cosenza, mercoledì 28 agosto 2019, alle ore 20.30, a Palazzo Arnone, Sede della Direzione territoriale delle reti museali della Calabria e della Galleria Nazionale di Cosenza, si terrà il vernissage della mostra VIDE Viaggio Dell’Emozione”. Questo, di seguito indicato il programma previsto: – Ore 20:30 taglio del nastro e visita alla mostra VIDE Viaggio […]Leggi di più
A Castrovillari: “Il cammino” una manifestazione tra storia e cultura,
L’Amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, partecipa, con altri enti, partner ed organismi, alla tre giorni- dal 26 al 28 agosto-, denominata “il Cammino”, intessuta dall’Associazione Oikos- La Rete di accoglienza- su “La presenza ebraica nel Parco nazionale del Pollino”. Questa prevede una serie di momenti al Protoconvento francescano e nel rione […]Leggi di più
Martedì 20 agosto 2019, alle ore 18.30, a Crotone, nel Museo Archeologico Nazionale di Crotone, si terrà, nell’ambito del ciclo Timeless, attualità dell’antico, l’attesa iniziativa “Dal mare alla tavola” . Sarà una serata a più voci per illustrare il tema Metodi di pesca e consumo del pesce, ieri e oggi. Ne parleranno Fabrizio Mollo, professore […]Leggi di più
A Sellia Marina (CZ) una giornata di eventi in ricordo di una donna simbolo della storia popolare calabrese come Giuditta Levato. E’ l’iniziativa promossa per domenica 18 agosto a Sellia Marina, località Calabricata, dall’Associazione Sirena Ligea, in collaborazione con il Comune, al fine di rendere omaggio alla figura della contadina, prima vittima negli scontri del […]Leggi di più
Marco Cardisco, il noto pittore del Rinascimento, torna a Tiriolo
Sarà inaugurata a Tiriolo (CZ), giorno 16 agosto 2019, con inizio alle ore 17, presso la Casa della Cultura, sita in Via Cavour, la mostra delle opere del famoso pittore del Rinascimento italiano, Marco Cardisco. La Mostra, intitolata “Omaggio a Marco Cardisco”, è stata fortemente voluta e organizzata dall’Associazione culturale “Teura”, di cui è presidente […]Leggi di più
A Bari, gli appuntamenti della Festa del mare
A Bari, nell’ambito degli appuntamenti della Festa del mare, il programma degli eventi promossi dal Comune con il sostegno e la collaborazione di Regione Puglia, Pugliapromozione e TPP – Teatro Pubblico Pugliese, di seguito gli appuntamenti in programma oggi, mercoledì 7 agosto. In piazza Eroi del Mare, a partire dalle ore 21, il live di Nicola Conte eCarolina […]Leggi di più
A Mileto (VV) la mostra Giuseppe Occhiato Arte e scrittura
A Mileto (Vibo Valentia), martedì 13 agosto 2019, alle ore 19.00, presso il Museo Statale di Mileto, verrà inaugurata la mostra Giuseppe Occhiato Arte e scrittura. Interverranno all’iniziativa: Faustino Nigrelli, direttore del Museo Statale di Mileto; S. E. mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea; Salvatore Fortunato Giordano, sindaco di Mileto; Francesco Gangemi, Proloco di Mileto; […]Leggi di più
Cosenza: al via la mostra di Bocs Art “A jumi”
A Cosenza la mostra collettiva di Bocs Art intitolata “A jumi”. A jumi cittu un ji a piscà è un classico detto cosentino per indicare prudenza di fronte a persone o a situazioni apparentemente pacate ma che potrebbero inaspettatamente ribellarsi. “A Jumi è, infatti, proprio il titolo scelto per la mostra collettiva che raccoglie i […]Leggi di più
Matera: prorogata al primo settembre la fantastica mostra “Ars escavandi”
Ars Excavandi”, la mostra che si svolge a Matera nel Museo nazionale Domenico Ridola e negli ipogei del Palazzo Lanfranchi, la prima delle quattro grandi mostre di “Matera Capitale europea della cultura 2019”, voluta ed ideata da Pietro Laureano, è stata prorogata a primo settembre: la decisione è stata presa “per consentire ai numerosi visitatori […]Leggi di più
Avviato in Calabria un interessante progetto per il recupero dell’antica
E’ stato presentato a Catanzaro il corso di formazione destinato a coloro che intendono occuparsi della produzione della seta. Il corso fa parte di un più ampio progetto teso al recupero dell’arte serica in Calabria. L’arte della tessitura, infatti, a Catanzaro, in particolare, ma pò in tutta in Calabria, ha origini antichissime. Essa appartiene alla […]Leggi di più