Lo scrittore, sceneggiatore e regista cileno Luis Sepúlveda, è morto questo giovedì all’età di 70 anni in un ospedale di Oviedo dove era ricoverato in gravi condizioni dal 29 febbraio a causa di una polmonite associata al coronavirus. Sepulveda era ricoverato in ospedale dalla fine di febbraio a Oviedo, nelle Asturie (nord), dove viveva. Aveva […]Leggi di più
Ancora prima che il “nemico invisibile e senza volto” apparisse sul palcoscenico globale con un copione invasivo, mai visto, carico di morte e di paura, già la nostra società di massa, postmoderna, era avvolta nel buio, nell’ansia, nel totale isolamento. II mito di Edipo aveva ceduto il ruolo di protagonista ad Antigone! La società liquida […]Leggi di più
Lecce: Il Piccolo Principe entra via social nei reparti pediatrici
Parte a Lecce sui social il progetto “Leggi tu, che leggo anche io”, promosso da Tria Corda Onlus. Sarebbe dovuto entrare proprio in questi giorni nella sua seconda fase, quella in cui i ragazzi delle scuole coinvolte avrebbero dovuto portare le loro letture teatralizzate del capolavoro di Antoine de Saint-Exupery, “Il piccolo principe”, nei reparti […]Leggi di più
Simpatica e, soprattutto, utilissima iniziativa della scrittrice britannica, JK Rowling, madre del maghetto Harry Potter, donna che in quanto a fantasia ed iniziativa ha dimostrato di non essere seconda a nessuno; per venire incontro ai bambini e, quindi anche alle mamme, costretti a vivere forzatamente in casa, ha lanciato la piattaforma “Harry Potter a casa” […]Leggi di più
Un quadro Van Gogh è stato rubato, alle 3.15 del mattino di domenica dal museo olandese Singer Laren. I ladri hanno sfondato la porta a vetri del museo, chiuso a causa dell’emergenza Covid-19, facendo scattare l’allarme. Gli agenti di polizia, giunti sul posto, dopo l’entrata in funzione dell’antifurto, non hanno potuto far altro che constatare […]Leggi di più
A partire dal 17 marzo , con la chiusura al pubblico delle sue sale, il Museo Statale Ermitage ha dato il via a continue trasmissioni live sui suoi canali social. Al momento sono state realizzate 19 dirette che hanno ottenuto oltre 4.500.000 visualizzazioni, il ché rappresenta una sicura conferma della grande richiesta e del valore sociale […]Leggi di più
In tutto il mondo il mese di marzo è dedicato alla sensibilizzazione verso l’endometriosi, patologia tipicamente femminile ed oggi, 28 marzo, si sarebbe dovuta tenere a Roma la settima marcia mondiale. L’endometriosi è una malattia cronica, spesso progressiva, dove alcune cellule della mucosa uterina si impiantano al di fuori dell’utero in altri organi quali ovaie, tube, vagina, intestino, peritoneo, […]Leggi di più
L’epidemia da Coronavirus sta devastando e mettendo in ginocchio l’Italia e il resto del pianeta. Si tratta di un “mostro invisibile”, di cui non si conosce quasi nulla. Il dato concreto è che sta causando la morte di migliaia di persone, obbligando le Autorità di varie Nazioni a mettere in atto misure drastiche, mai promulgate […]Leggi di più
Reggio Calabria: il Planetarium Pythagoras aderisce al primo #Dantedì (video)
Oggi 25 Marzo, data individuata come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, per iniziativa del Governo, su proposta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, si celebra, per la prima volta, Dante Alighieri, simbolo della cultura italiana e fondatore della nostra lingua: un modo per unire […]Leggi di più
Dantedì. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo, ha approvato la direttiva che istituisce il Dantedì, una giornata celebrativa (data prescelta il 25 marzo) dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri. Molte Sedi della cultura statali, afferenti al Polo museale della Calabria, guidato dalla […]Leggi di più