—————————————————————————————————————— La ripartizione Servizi demografici, elettorali e statistici rende noto che fino al prossimo 31 marzo, presso l’Ufficio elettorale, è possibile sottoscrivere il progetto di legge di iniziativa popolare “Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”. […]Leggi di più
. “Prevedere il futuro del lavoro è già alquanto difficile, poi la pandemia COVID-19 ha reso ogni tipo di analisi ancora più difficile. Nonostante nessuno possa immaginare quale sarà il futuro, ci sono delle costanti: l’organizzazione del lavoro, che è la cosa più importante, e la risposta dei lavoratori. Alla base di ogni progetto organizzativo […]Leggi di più
L’emergenza COVID ha puntato i riflettori su due strumenti finanziari: il Recovery Fund (Next Generation EU) e il Fondo Salva Stati M.E.S. (E.S.M. in inglese), oltre che sui vaccini, naturalmente. Ma andiamo per ordine. Il Recovery e il M.E.S. sembrano strumenti finanziari somiglianti, ma non è così, se non per il fatto che entrambi emettono […]Leggi di più
Don Mimmo Battaglia, si è insediato a Napoli quale nuovo Vescovo della diocesi. La sua nomina da parte di Papa Francesco era stata annunciata lo scorso 12 dicembre. Don Mimmo, così preferisce essere chiamato, ha 57 anni, è di origini calabresi (Satriano). In Calabria ha vissuto ed ha operato fino a quando, quattro anni fa, […]Leggi di più
. La Chiesa cattolica ha sempre riconosciuto il diritto di associazione nel proprio ordinamento finalisticamente orientato alla salus animarum. Nella molteplicità di aggregazioni in essa presenti o che comunque sono di ispirazione religiosa, le Confraternite rappresentano le associazioni di più antica origine. Certamente l’origine può essere fatta risalire alle prime comunità cristiane, per cui possiamo […]Leggi di più
Covid: quali prospettive per l’economia? Le valutazioni dell’economista Walter Frangipane
. Sembra che il COVID abbia messo per così dire “lo zampino” anche sulla tenuta del governo, il quale intanto rimane in carica per lo svolgimento delle attività correnti. Tuttavia, poiché ci troviamo davanti ad un fatto epocale, senza precedenti, tutte quelle misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza epidemica del COVID, e ciò che consegue, come […]Leggi di più
Giornata internazionale della memoria: per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto
——————————————————————————————————— Oggi, mercoledì 27 gennaio, Giorno della Memoria, viene celebrata la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del “1º Fronte ucraino” […]Leggi di più
. A seguito della crisi pandemica, oggi più che mai si parla di debito pubblico italiano. Vediamo di fare un po’ luce, ma sopra tutto di rendere più comprensibili alcuni argomenti di Economia, che sembrano di dominio degli addetti ai lavori! Il debito pubblico è il debito che lo Stato contrae per acquisire le risorse […]Leggi di più
. Lo dicono tutti e, dunque, sarà vero: i mali dell’Italia sono causati dai funzionari pubblici, siano maledetti, messi lì solo per complicarci la vita, mangiapane a tradimento. Una volta i mali dell’Italia erano tutti colpa del “Governo ladro”, “Piove, Governo ladro”, recitava la bonaria parodia degli slogan contro il governo e in generale contro […]Leggi di più
COVID e Next Generation EU: le valutazioni dell’economista calabrese Walter
. Nell’ambito del Piano sul Recovery Fund, approvato martedì 12 gennaio dal Consiglio dei Ministri, si parla con più frequenza sui giornali economici di “NEXT GENERATION EU”. Ma cos’è? Ritorniamo un po’ indietro. Nel luglio 2020, a seguito dell’incontro-accordo fra Merkel e Macron di qualche tempo prima, peraltro tanto criticato, il Consiglio Europeo ha proposto […]Leggi di più