Calabria: Antica Kroton, firmato accordo per 62 milioni di interventi

L’accordo sottoscritto nel pomeriggio di ieri, 19 marzo, tra il presidente della Regione Mario Oliverio, il segretario regionale per la Calabria del Mibact Salvatore Patamia e il sindaco di Crotone Ugo Pugliese dovrebbe rappresentare un punto di svolta per il rilancio, la valorizzazione dell’antica Kroton e del sistema turistico, culturale e ambientale per Capo Colonna e la Calabria intera. L’attuazione degli interventi, così come da programma individuato nella delibera approvata oggi dalla Giunta regionale, riguarderanno l’area archeologica Antica Kroton (ex zona industriale), le aree urbane di Acquabona e Parco Pignera, l’area archeologica Lacinia con collegamento al centro urbano, l’area archeologica marina con la realizzazione degli itinerari subacquei oltre ad attività di promozione, comunicazione e laboratori culturali. Il programma di interventi prevede un investimento di 61,7 milioni di euro di fondi Pac (Piano azione e coesione) : nel dettaglio delle cifre 15,600 milioni di euro sono previsti per l’area archeologica quartiere settentrionale, 26,230 per l’aera urbana,7,320 l’area archeologica Lacinia, 3,100 per l’area marina protetta e 9,450 per lavori di catalogazione, conservazione e restauro, marketing riqualificazione e altro. Le risorse sono immediatamente utilizzabili e si inseriscono in un più ampio progetto di rilancio della zona che prevede , inoltrte, la realizzazione di altre infrastrutture come la nuova ferrovia jonica, l’ammodernamento della S.S. 106, la bonifica industriale.