Benvenuta estate: oggi è il giorno più lungo dell’anno

Anche se, meteorologicamente, è iniziata circa venti giorni fa, il 21 giugno è la data che segna l’inizio astronomico dell’estate. Il solstizio d’estate è iniziato stamattina alle ore 06.24. La parola solstizio deriva dal latino, solstitium che vuol dire sole fisso; oggi, il Sole, si trova alla massima altezza, precisamente allo zenit del Tropico del Cancro; ma questo è un movimento apparente, conseguenza della rivoluzione terrestre: infatti, è la Terra a trovarsi alla massima distanza dal Sole, circa 152 milioni di Km, una distanza che gli astronomi chiamano afelio e sta percorrendo questo tratto dell’orbita a una velocità minore quindi l’estate, nel nostro emisfero, è la stagione più lunga, e le giornate sono più lunghe perché l’asse terrestre “divide” la Terra in due parti diseguali la maggiore delle quali è illuminata. Questa è la conseguenza della seconda delle tre leggi di Keplero, che regolano il movimento dei pianeti intorno al Sole. Bisogna, però, ricordare che inizia l’Estate nell’emisfero boreale, mentre nell’emisfero opposto, quello australe, questa data segna l’inizio dell’inverno. Già da domani, il Sole inizierà a declinare verso l’Equatore e quando culminerà il punto omega, inizierà l’equinozio d’autunno. Indubbiamente, in questa stagione possiamo godere dei benefici effetti del Sole per la nostra salute, ricordiamo che l’elioterapia giova alle ossa perché consente la produzione di vitamina D, alla psoriasi, una malattia della pelle, abbassa, inoltre, la pressione arteriosa e, non ultimo, migliora il tono dell’umore.
Maria Giuffrida