Cosenza prima città del sud Italia per qualità della vita secondo il Rapporto Ecosistema Urbano

Il Rapporto sulla qualità ambientale sul piano della qualità ambientale dei Comuni capoluogo di Provincia pubblicato oggi dal Sole 24 Ore premia la città di Cosenza che si posiziona al 13° posto della classifica nazionale e prima città del Sud Italia per qualità della vita. Grande soddisfazione espressa dal Sindaco della città dei Bruzi, presente a Milano nella sala Alessi di palazzo Marino dove sono stati illustrati gli ultimi dati sull’Ecosistema dei capoluoghi di provincia.
“È un grande orgoglio e un’immensa soddisfazione per me essere oggi a Milano invitato tra i sindaci delle ‘città del cambiamento’ alla presentazione del XXIV Rapporto Ecosistema Urbano pubblicato sul Sole 24 Ore – afferma Occhiuto – che attesta che la città di Cosenza in base ai parametri di Legambiente e Ambiente Italia, dopo il lavoro portato avanti in questi anni, è tra le prime città italiane per qualità della vita. Abbiamo invertito un trend negativo per la nostra terra, perché le città calabresi in passato erano sempre poste nell’ultima parte della graduatoria”.
CLASSIFICA FINALE ECOSISTEMA URBANO
Pos. | Città | Pos. | Città | Pos. | Città | |||
1 | Mantova | 76,80% | 36 | Nuoro | 55,88% | 71 | Taranto | 45,10% |
2 | Trento | 75,31% | 37 | Pisa | 55,67% | 72 | Varese | 45,09% |
3 | Bolzano | 75,01% | 38 | Ravenna | 55,57% | 73 | Campobasso | 44,52% |
4 | Parma | 74,94% | 39 | Trieste | 55,06% | 74 | Genova | 44,08% |
5 | Pordenone | 71,86% | 40 | Vicenza | 54,35% | 75 | Bari | 43,63% |
6 | Belluno | 71,68% | 41 | Ascoli Piceno | 54,14% | 76 | Pescara | 43,36% |
7 | Macerata | 70,12% | 42 | Padova | 54,09% | 77 | Lecce | 43,14% |
8 | Verbania | 69,71% | 43 | Avellino | 52,89% | 78 | Caltanissetta | 42,93% |
9 | Treviso | 68,03% | 44 | Siena | 52,88% | 79 | Grosseto | 42,72% |
10 | Oristano | 64,37% | 45 | Verona | 52,82% | 80 | Prato | 42,38% |
11 | Cremona | 63,48% | 46 | Piacenza | 52,65% | 81 | Torino | 42,26% |
12 | Udine | 63,33% | 47 | L’Aquila | 52,21% | 82 | Pistoia | 41,57% |
13 | Cosenza | 62,92% | 48 | Arezzo | 51,93% | 83 | Ragusa | 41,01% |
14 | Reggio Emilia | 62,56% | 49 | Brescia | 51,55% | 84 | Alessandria | 40,17% |
15 | Biella | 61,82% | 50 | Asti | 51,28% | 85 | Matera | 40,11% |
16 | Sondrio | 61,63% | 51 | Firenze | 51,10% | 86 | Napoli | 39,30% |
17 | La Spezia | 61,01% | 52 | Cagliari | 50,87% | 87 | Crotone | 39,29% |
18 | Teramo | 60,42% | 53 | Sassari | 50,75% | 88 | Roma | 38,79% |
19 | Savona | 60,21% | 54 | Modena | 50,55% | 89 | Latina | 38,01% |
20 | Lodi | 59,79% | 55 | Lucca | 50,44% | 90 | Messina | 36,18% |
21 | Venezia | 59,41% | 56 | Isernia | 50,01% | 91 | Vibo Valentia | 35,77% |
22 | Bologna | 59,15% | 57 | Livorno | 49,33% | 92 | Potenza | 35,62% |
23 | Perugia | 58,41% | 58 | Lecco | 48,93% | 93 | Trapani | 35,61% |
24 | Pesaro | 58,01% | 59 | Catanzaro | 48,87% | 94 | Monza | 34,66% |
25 | Gorizia | 57,98% | 60 | Terni | 48,80% | 95 | Caserta | 34,56% |
26 | Bergamo | 57,31% | 61 | Rieti | 48,69% | 96 | Massa | 34,00% |
27 | Vercelli | 57,27% | 62 | Salerno | 48,57% | 97 | Siracusa | 33,17% |
28 | Ferrara | 57,19% | 63 | Reggio Calabria | 48,00% | 98 | Agrigento | 31,60% |
29 | Rimini | 57,12% | 64 | Rovigo | 47,16% | 99 | Frosinone | 31,03% |
30 | Forlì | 56,96% | 65 | Chieti | 46,51% | 100 | Catania | 29,45% |
31 | Milano | 56,84% | 66 | Como | 46,46% | 101 | Palermo | 28,90% |
32 | Ancona | 56,44% | 67 | Novara | 46,07% | 102 | Viterbo | 28,83% |
33 | Cuneo | 56,43% | 68 | Imperia | 45,85% | 103 | Brindisi | 26,78% |
34 | Aosta | 56,39% | 69 | Pavia | 45,68% | 104 | Enna | 22,74% |
35 | Benevento | 55,91% | 70 | Foggia | 45,54% |
Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2016)
Elaborazione: Ambiente Italia